ARTI IN BOTTEGA
Le botteghe del Centro Storico di Velletri, tra arte, artigianato e aneddoti
L’Ecomuseo della terra amena di Velletri propone il progetto “Arti in Bottega” riservandolo agli studi d’arte e artigianato, i laboratori di oreficeria e di teatro del Centro Storico della città, identificati per zone peculiari.
Ogni bottega/studio che aderirà al progetto potrà presentare il proprio “luogo operativo” con la sua storia, le attività (corsi, laboratorio, iniziative culturali) con la possibilità di far conoscere dunque la propria arte e di autopromuoversi. Gli utenti, cittadini e non, che parteciperanno all’esperienza, saranno guidati dagli operatori e mediatori dell’Ecomuseo che li condurranno tra le botteghe e i palazzi storici della zona, con un focus sulla storia dei luoghi attraverso aneddoti raccontati da chi li conosce, li ha vissuti e da professionisti che ne racconteranno curiosità su caratteristiche architettoniche e artistiche.
Questa attenzione alla storia dei luoghi spiega la scelta della parola “bottega” per il nome del progetto. Una parola che vuole onorare l’origine tradizionale degli spazi dedicati allo studio e al fare artistico e artigianale.
Qual è la finalità del progetto?
La finalità del progetto è quella di diffondere conoscenza, consapevolezza del patrimonio del nostro territorio attraverso la creazione di una rete di operatori che offrano un’esperienza diretta delle attività con cui contribuiscono alla cultura e allo sviluppo del suddetto.
La finalità dell’Ecomuseo è quella di realizzare proposte che prima di tutto rendano più consapevoli i cittadini veliterni nei confronti delle bellezze e del patrimonio locali, ma che attraggano anche potenziali visitatori esterni.
Da dove inizieremo?
Via del Comune.
Quando?
Sabato 17 maggio alle 16.00 sotto la Torre del Trivio
Chi saranno i primi protagonisti?

Duilio Leo – Orafo Incisore

Associazione culturale All’Opera – Studio di ceramica e pittura di Adriano Scenna, Alice Del Ferraro e Alisea Ciafrei.

Studio d’arte e fotografia di Daniele Cedroni, Graziano Leoni e Giulia Tagliaferri.
Con la partecipazione di due ospiti speciali.
L’evento si svolgerà con un minimo di 8 adesioni. Sarà possibile disdire la prenotazione entro le 48 ore prima dell’esperienza.
Nel caso di condizioni meteo avverse l’evento sarà rimandato.
Presenza di scale e piccole barriere architettoniche.
Per qualsiasi info
info@velletrimuseodiffuso.it
mob. 3335668963